Copy
In Evidenza

Roma, 19 giugno 2012 - Audizione
La Commissione Lavoro della Camera dei Deputati (XI), impegnata nell’esame in sede referente del disegno di legge di riforma del mercato del lavoro, in accoglimento della richiesta formulata da Assolavoro ha convocato l’Associazione in una audizione informale.

Aggiornamento Attività Associative

Modena, 01 giugno 2012
Assolavoro ha sottoscritto, presso la provincia di Modena e alla presenza della Regione Emilia Romagna, unitamente alle altre Organizzazioni/Associazioni datoriali e sindacali del territorio, accordi che consentono a tutte le aziende l'immediata fruizione delle diverse tipologie di ammortizzatori sociali.
Accordo

Bologna, 04 giugno 2012
Assolavoro ha preso parte a un incontro con le OO.SS. Territoriali per definire misure di intervento specifiche per lavoratori in somministrazione coinvolti negli eventi sismici. Nell'ambito della CST Emilia Romagna è stato sottoscritto un verbale di intesa tra Assolavoro e le rispettive OO.SS territoriali recante l'impegno delle stesse OO.SS a definire l'accordo in un'unica seduta.
Accordo

Mantova, 05 giugno 2012
Incontro dei partecipanti al Tavolo per lo Sviluppo, istituito presso la Regione Lombardia, per discutere delle iniziative congiunte da adottare a sostegno dei territori colpiti dal sisma.

Milano, 07 giugno 2012
Proseguono gli incontri del Gruppo Politiche Attive.

Roma, 13 giugno 2012
In allegato il verbale di accordo tra le Parti volto a definire possibili interventi di sostegno per i lavoratori e le aziende colpite dagli eventi sismici delle scorse settimane nella regione Emilia Romagna. Su tutti i punti oggetto dell'accordo le Parti si incontreranno di nuovo nella prossima settimana, sia a livello territoriale che nazionale, per definire nello specifico le modalità e l'operatività degli interventi.
Accordo

Modena, 14 giugno 2012
Incontro informativo, organizzato dalla Provincia di Modena, Assessorato al Lavoro, di concerto con il direttore della DTL di Modena, Eufranio Massi, sui contenuti del decreto 74 del 6 giugno 2012 con particolare riguardo all'ambito del diritto del lavoro.

Bologna, 11 giungo 2012
Assolavoro-Sindacati: Accordo per la concessione di trattamenti Cigo in deroga per somministrati dell'Emilia Romagna colpiti dal sisma

Assolavoro ha sottoscritto con Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil Tem.p@ un accordo quadro, ai sensi di quanto previsto al punto 5 del protocollo regionale del 25 maggio, per consentire a tutte le ApL interessate di poter accedere alla richiesta di ammortizzatore sociale in deroga senza dover esperire la prevista consultazione sindacale: tale accordo infatti, a seguito della condivisione di tale impostazione con Regione e province, si intende “esaustivo” dei previsti obblighi. In considerazione della difficile situazione determinatasi si è anche concordato un sistema di monitoraggio costante al fine di sostenere Agenzie e lavoratori per un più celere, e certo, accesso alle misure di sostegno: a tal fine invitiamo le ApL coinvolte a comunicare anche all’associazione la mappatura del proprio stato di crisi attraverso l’invio dei files excel, che devono essere inviati obbligatoriamente ai tavoli provinciali, e contenenti le liste delle aziende utilizzatrici in crisi e dei relativi lavoratori in somministrazione coinvolti (assolavoro@assolavoro.eu).
Continua a leggere
Accordo

Circolari e Normativa

11 giugno 2012
Ministero del Lavoro - Decreto 24 gennaio 2012
Determinazione, per l'anno 2011, della misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'articolo 1, comma 47, della legge n. 220/2010

Pubblicato sulla G.U. n. 132 dell'8 giugno scorso il Decreto 24 gennaio 2012 con cui il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, viene determinata, per l'anno 2011, la misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo, previsto dall'articolo 1, comma 47, della legge n. 220/2010. Riguardo la somministrazione di lavoro, viene confermata l'usuale formulazione già utilizzata negli anni precedenti "Per le imprese di somministrazione lavoro di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni, si fa riferimento, ai fini del beneficio dello sgravio di cui al comma 1, alla contrattazione di secondo livello sottoscritta dall'impresa utilizzatrice o dalle organizzazioni cui essa aderisce"
Decreto

08 giugno 2012
Sisma Emilia Romagna
Verbali incontro Bologna del 5 giugno e file per elenco utilizzatori e struttura

Con i verbali sottoscritti presso la Provincia di Bologna, si è chiarito un nuovo pezzo del percorso per la richiesta degli ammortizzatori in deroga per i lavoratori somministrati anche se, per una definitiva certezza su modalità e requisiti, si dovrà attendere il relativo decreto ministeriale.
Verbale
Modulo dipendenti diretti
Modulo somministrati
Verbale istituzione tavolo tecnico

08 giugno 2012
Sisma Emilia Romagna, interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite
Sostegno al reddito per i lavoratori non altrimenti tutelati - D.L. 74/2012

Pubblicato sulla G.U. n. 131 del 7 giugno 2012 il Decreto Legge, in vigore da oggi, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012. In particolare si segnalano le disposizioni relative alla sospensione dei termini amministrativi, compresi quelli relativi al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali. Vengono inoltre introdotte misure a favore dei lavoratori, subordinati ed autonomi, impossibilitati a prestare attività lavorativa a seguito del sisma.
D.L. 74/2012

07 giugno 2012
Sisma Emilia Romagna - D.M. 1° giugno 2012
Sospensione dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dal sisma del 20 maggio 2012
Pubblicato sulla GU n. 130 del 6 giugno u.s. il Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze con cui si dispone la sospensione, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dal sisma del 20 maggio 2012, verificatosi nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo.
D. M. 1° giugno 2012

04 giugno 2012
Governo - Decreto 24 maggio2012
Credito di imposta per le assunzioni di lavoratori "svantaggiati" al Sud

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2012 il Decreto interministeriale 24 maggio 2012 con cui si rende operativo il credito di imposta per le nuove assunzioni effettuate, tra il 14 maggio 2011 e il 13 maggio 2013, dai datori di lavoro che assumono lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
Decreto

01 giugno 2012
Inps - Circolare n. 76/2012
Proroga degli incentivi all'occupazione previsti dalla L. n. 191/2009, art. 2 commi 134, 135 e 151. Indicazione per l'anno 2011

L'INPS  fornisce le modalità operative per la fruizione dei benefici connessi alle assunzioni, effettuate fino al 31 dicembre 2011, di lavoratori disoccupati ultracinquantenni, titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali (comma 134, primo periodo, legge n. 191 del 23 dicembre 2009, art. 2), di dipendenti già in forza, che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva, per i quali siano scaduti determinati incentivi connessi alla condizione di disoccupato del lavoratore (comma 134, secondo periodo), di lavoratori disoccupati di qualunque età, titolari di indennità di disoccupazione ordinaria o del trattamento speciale di disoccupazione edile (comma 151).
Circolare

01 giugno 2012
Ministero del Lavoro - Nota 31 maggio 2012
Sisma Emilia Romagna, deroghe alle comunicazioni obbligatorie

A seguito del sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, una serie di deroghe alla normativa generale in tema di comunicazioni obbligatorie consentirà ai datori di lavoro modalità semplificate di comunicazione da effettuare con il modello UNIURG. A renderlo noto è la Direzione generale per le Politiche dei Servizi per il lavoro con la nota del 31 maggio 2012.
Nota

31 maggio 2012
Sisma Emilia Romagna
Sottoscritto Protocollo Regionale per l'accesso agli ammortizzatori sociali

A seguito dello stato di emergenza per gli eventi sismici che, purtroppo, continuano a colpire le province di Bologna, Modena e Ferrara, lo scorso venerdì 25 maggio è stato sottoscritto un Protocollo di intesa per interventi straordinari relativi agli ammortizzatori sociali. Il protocollo, dopo esser stato recepito nella delibera della giunta Regionale sarà trasmesso al Ministero del Lavoro che lo recepirà attraverso un decreto.
Protocollo

31 maggio 2012
Presidenza del Consiglio
Detassazione delle componenti accessorie della retribuzione, pubblicato il Decreto attuativo

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30 maggio u.s. il DPCM del 23 marzo 2012 con cui vengono ridefiniti i criteri della detassazione delle componenti accessorie della retribuzione. In sintesi, il DPCM prevede che, per il periodo dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012, sono prorogate le misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro secondo i seguenti criteri, parzialmente modificati rispetto agli anni precedenti: A. aliquota sostitutiva agevolata pari al 10%; B. importo massimo assoggettabile pari ad € 2.500 (lo scorso anno era pari ad € 6.000); C. limite massimo di reddito (2011) pari a € 30.000 (lo scorso anno € 40.000). Si ricorda che è possibile procedere all'applicazione della tassazione agevolata unicamente in attuazione di accordi aziendali o territoriali.
Decreto

Spazio Associati


Lo Spazio Associati di Assonews è una rubrica aperta alle considerazioni, proposte, indicazioni di ciascun rappresentante delle Agenzie per il Lavoro. Molti hanno già raccolto l’invito a utilizzarlo per condividere opinioni, suggerimenti, valutazioni con tutta la platea delle ApL che riceve (e da quanto emerge dal recente survey apprezza) la newsletter di Assolavoro. Chiunque desideri essere parte attiva di questo spazio di partecipazione può mandare una email a assolavoro@assolavoro.eu. La lunghezza consigliata è di 1.100 caratteri, spazi inclusi, in ogni caso è opportuno che lo stile sia asciutto. La newsletter viene chiusa (salvo aggiornamenti dell'ultima ora) il 13 e il 27 di ogni mese.

Agenda Appuntamenti

Roma, 03 luglio 2012
Assolavoro promuove il seminario di studio “La somministrazione di lavoro nella Pubblica Amministrazione” al quale interverranno autorevoli interlocutoriistituzionali per fare il punto sul ruolo attuale e prospettico delle Agenzie per il Lavoro nei rapporti con l’interlocutore pubblico. Hanno già confermato la propria adesione in qualità di relatori il Francesco Verbaro, docente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, e Maria Barilà, direttore Ufficio per l’Organizzazione il Reclutamento le Condizioni di lavoro e il Contenzioso nelle PPAA, Dipartimento della Funzione Pubblica. Il seminario avrà luogo presso la Sala Imperatori - Piazza Venezia, 11 (ore 10.00-13.00).

Studi e Ricerche

Rapporto Migrantes 2012 "Italiani nel Mondo"
Al 1° gennaio 2012 sono 4.208.977 i cittadini italiani iscritti all'Aire, di cui 2.017.163 donne (47,9%). L'aumento rispetto allo scorso anno è di 93.742 unità. E' il dato che viene fornito dal Rapporto Migrantes "Italiani nel Mondo". Ben il 54% del totale degli iscritti ha dato come motivo di iscrizione l'espatrio, ma continua l'ascesa dei "nati all'estero", arrivati al 38,3% (più di 1 milione e 600 mila).
Sintesi

Forum nazionale dei Giovani. "Dall'Italia all'Europa, dall'Europa all'Italia Eurostat. Giovani professionisti in movimento"
Medici, avvocati e architetti in fuga all'estero per trovare lavoro. Sono oltre 10 mila i professionisti che tra il 1997 e il 2010 si sono trasferiti stabilmente in altri paesi europei. Circa 4mila persone vivono in gran Bretagna, 1500 scelgono la Svizzera e  poco più di 1000 persone optano per la Germania. Lo conferma l'indagine del centro studi del Forum nazionale dei Giovani in collaborazione con il Cnel.
Ricerca

Rassegna Stampa

Il Corriere della Sera, 01 giugno 2012
Il lavoro in affitto sotto la lente
“Ci sono segnali preoccupanti che fanno pensare a un peggioramento della qualità del lavoro flessibile”. L'allarme viene da Federico Vione, presidente di Assolavoro. I segnali negativi arrivano dall'ultima rilevazione del marzo scorso sui “lavoratori in affitto”: gli occupati rispetto a febbraio sono diminuiti dell'1,8% e le ore lavorate dell'1,2%. “Il problema - sostiene Vione - è che la diminuzione del lavoro somministrato porta con sé il rischio di un maggior ricorso a forme di lavoro irregolare o sotto tutelato”

Italia Oggi, 04 giugno 2012
Il lavoro interinale rallenta a marzo
A marzo 2012 i lavoratori interinali sono 262 mila, l'l,8% in meno rispetto a febbraio e lo 0,8% in meno rispetto al 2011. Il monte retributivo dei lavoratori in somministrazione registra una flessione dell'1,3% rispetto al mese precedente e dello 0,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Sono questi alcuni dei dati diffusi dall'Osservatorio bilaterale costituito da Assolavoro con le organizzazioni sindacali.

Libero, 08 giugno 2012
In calo le missioni degli interinali
I lavoratori somministrati a marzo sono stati 262mila, l'1,8% in meno rispetto a febbraio. “Il nostro settore anticipa l'andamento del mercato nel suo complesso”, spiega Federico Vione, presidente di Assolavoro. “Un rallentamento è un segnale preoccupante per tutti, anche perché riguarda l'unica forma di flessibilità positiva. A peggiorare un trend generalmente negativo sta arrivando anche il taglio di un terzo dei 140 milioni investiti nella formazione degli interinali nel 2011”



 

In alcuni casi la visualizzazione degli allegati richiede il possesso di specifiche credenziali di accesso.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare Assolavoro: 06/3244838 - assolavoro@assolavoro.eu


Newsletter a cura di Assolavoro

Email Marketing Powered by Mailchimp