Copy
Associazione Culturale QuadranteArte
logo QuadranteArte

Mostra a Grado "I Colori del Giallo"


Errata corrige: nel pieghevole allegato al precedente annuncio c'era un errore: veniva riportato un nome sbagliato nel posto dell'artista mosaicista: il nome corretto è Marisa Ferluga. Ci scusiamo con le artiste interessate per il disguido.

7a mostra d’arte
pittura - fotografia - mosaico


I COLORI DEL GIALLO


Diciamo che era stato il caso a metterci lo zampino.
Quando la delegazione dei tre circoli si presentò a Grado, davanti ad un fresco bicchiere di pinot grigio il gestore delle mostre all’auditorium San Rocco li fece sussultare: non vi era più posto per il solito periodo. Slittamenti di prenotazioni e importanti eventi avevano sospinto la data della mostra in avanti nel tempo: giugno si era trasformato in ottobre, l’unico “buco” temporale rimasto.
Contrattando e tirando, mentre il salmastro si insinuava nella frescura della stanza e il livello della bottiglia andava scemando, erano riusciti solamente a rosicchiare in più qualche giorno di fine settembre.
Polo Cesare flemmaticamente, borbottando -...Questo lo sposto... Questo lo rimando...Questo lo tolgo!- aveva trovato una collocazione alla esposizione annuale.
E casualmente coincideva con il tradizionale evento letterario che era stato fonte di ispirazione per il titolo della mostra d’arte: I COLORI DEL GIALLO. Vi era stato un po’ di scompiglio alla proposta tra gli iscritti delle associazioni: paura di non riuscire, dubbi ed ansie. Si era quindi deciso di non limitare il giallo al tema poliziesco ma espanderlo a tutto ciò che esso
significava: colore, forma, cose e persone...
Si sarebbero comunque ritrovati per un evento così importante: pittori, fotografi, scultori, in concomitanza con gli scrittori del concorso che avrebbe premiato il miglior thriller, poliziesco, noir...poi un abboccamento con l’Assessore competente aveva collegato gli eventi con la solita bicchierata al “vernissage”.


-Intanto l’unico noir è il cielo!- pensava l’artista di turno alla mostra ricordando il giorno dell’incontro il cui clima ora rimpiangeva.
Stanco di star seduto a sfogliare riviste e guardare i quadri e le foto appese di girare intorno alle sculture, si era spostato fuori nella notte grade-
se. Il tempo si era messo al brutto, Le stelle erano nascoste da un velo di piombo dal quale cadevano rade e fredde gocce. Un freddo borino sibilava spezzandosi fra i vicoli del quartiere vecchio poi dandosi ritrovo turbinando nella piazza fra le tre chiese.
Portava con se pure il frastuono degli schianti delle onde che tuonavano oltre la diga cancellando quasi il rintocco delle campane: le 21, si poteva chiudere, tanto ormai non vi era anima viva. A parte la figura intabarrata che gli si faceva incontro, nera nel buio dei lampioni vicini ormai spenti: guanti, sciarpa, giubbotto e cappello calato sugli occhi. Sotto braccio portava un fagotto rettangolare, abbastanza sottile, largo. Senza una parola gli sfilò davanti e si infilò all’interno dove la luce lo delineò magro e nervoso. Con gesti rapidi estrasse dall’involto una tela e con una sveltezza sorprendente staccò uno dei quadri alla parete e lo sostituì con il suo.
Neanche il tempo di esprimere la propria perplessità che l’individuo con il quadro in mano gli era di nuovo di fronte, gli occhi che esprimevano una lucida follia e quella sensazione di duro gelo che partiva dalla sua mano nascosta e gli attanagliava lo stomaco....


apertura mostra
sabato 28 settembre ore 18.00
brindisi con gli artisti
Auditorium San Rocco
campo S. Rocco - Grado

 
vernissage
sabato 5 ottobre ore 12.00
aperitivo con le autorità
Auditorium San Rocco
campo S. Rocco - Grado
Presentazione della mostra
Dr.ssa Raffaella Ferrari, critico d’arte


orari di apertura
dal 28 settembre al 14 ottobre 2013
da lunedì a venerdì: 17.00 - 21.00
sabato e domenica: 9.00 - 13.00 e 17.00 - 21.00


 

Espongono:

Marisa Ferluga mosaico
Angelo Moras fotografia
Arlette Codnich fotografia
Avelino De Sabbata pittura
Bruno Caldana fotografia
Enzo Gobbo pittura
Graziella Ranieri pittoscultura
Ivana Guerra pittura
Liliana Nazzi pittura
Luigina De Bortoli pittura
Maglione Alberto fotografia
Massimo Tessitori pittura
Matteo Cosma pittura/intarsio su legno
Mirca Cantoni pittura
Pierluigi Micelli  fotografia
Pier Paolo Mazzon fotografia
Sonia Fattori fotografia

Informazioni
Associazione Culturale QuadranteArte
www.quadrantearte.org - info@quadrantearte.org - 339 7446024
Circolo Fotografico “Il Grandangolo”
www.grandangolo.ud.it - info@grandangolo.ud.it - 339 1906393
Circolo Fotografico del DLF di Udine
fotodlfudine.altervista.org - fotodlfudine@altervista.org - 0432 522131
Il nostro indirizzo è:
Associazione Culturale QuadranteArte
via G. Verdi, 31 - Terenzano
Pozzuolo del Fr. (UD)
Udine, Friuli 33050
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica

In questa pagina si possono leggere le 20 comunicazioni precedenti.

Rispetta l'ambiente: se non ti è necessario, non stampare questa e-mail.

Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing list dell'Associazione Culturale QuadranteArte.
Per gestire la tua iscrizione utilizza i seguenti collegamenti:

 Cancella iscrizione
Aggiorna i tuoi dati