La definizione delle liti pendenti:
cosa sapere e come procedere
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Entro il prossimo 31 maggio 2019 sarà possibile procedere alla definizione delle liti attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Alla predetta data devono essere presentate le istanze, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate e pubblicate, con le relative istruzioni, in forza del provvedimento n. 39209 del 18 febbraio 2019 e deve provvedersi al pagamento quantomeno della prima rata. Ferma restando la possibilità di pagare in unica soluzione, il legislatore ha previsto l’utilizzo di un massimo di 20 rate se l’importo dovuto è almeno superiore a 1.000,00 euro.
Analizziamo gli aspetti principali della disposizione.
Leggi tutto
Argomenti trattati

- Che significa lite pendente
- Quali sono le liti definibili
- Il quantum dovuto per la definizione
- I ricorsi pendenti in Cassazione
- Controversia per le sole sanzioni
- Come procedere
- Le conseguenze della definizione
|