|
|
Forfettari allo sbando
di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Con la legge di bilancio 2019 sono state apportate importanti modifiche al regime dei forfettari che ne estendono l’ambito di applicazione. È stato innalzato e generalizzato per tutte le attività a 65.000 euro il limite di ricavi per accedere al regime e per non fuoriuscirne. Inoltre, sono state rimosse le cause di esclusione riferite all’ammontare dei beni strumentali e al costo del lavoro. Restano immutati i coefficienti moltiplicativi da applicare agli incassi per determinare il reddito che è sempre soggetto all’imposta sostitutiva (dell’Irpef, addizionali e Irap) del 15%, con possibilità in caso di forfetari start up di applicare l’imposta super ridotta del 5%.
Leggi tutto
Argomenti trattati

- Le nuove barriere
- La s.r.l trasparente – persa per strada
- Il controllo di una associazione in partecipazione
- Attività della S.r.l. riconducibile al forfettario
- Il controllo diretto o indiretto della S.r.l.
- Attività precedente svolta presso datore di lavoro
|
|
|
|
|
|
|