DECRETO MILLEPROROGHE
Sintesi delle principali novità fiscali
Gentili Clienti,
con la presente si segnala che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2022, n. 303, il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 contenente "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi" (c.d. Decreto Milleproroghe), in vigore dal 30 dicembre 2022.
Riportiamo di seguito una sintesi delle disposizioni di interesse fiscale:
- proroga dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU relativa al 2021 (anche per gli enti non commerciali), che coincide con la scadenza della dichiarazione relativa alle variazioni intervenute nel 2022 (pertanto entro il predetto termine del 30 giugno 2023 l’adempimento riguarderà sia l’anno 2021 che l’anno 2022);
- proroga del divieto per gli operatori sanitari, fino al 31 dicembre 2023, dell’emissione della fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese alle persone fisiche. In proposito si rammenta che la disposizione si applica anche ai soggetti non tenuti all’invio dei dati al STS (Sistema Tessera Sanitaria);
- proroga dal 1° gennaio 2023 al 1° gennaio 2024 per i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS (es. le farmacie), dell’obbligo di invio telematico dei corrispettivi esclusivamente mediante la memorizzazione elettronica / trasmissione dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al STS (quindi inclusi quelli relativi a vendite “non tessera sanitaria”), attraverso un RT (registratore telematico);
- proroga della sospensione degli ammortamenti anche per l’esercizio in corso al 31 dicembre 2023;
- proroga all'esercizio in corso al 31 dicembre 2022 del regime di sterilizzazione delle perdite;
- rinvio al 1° luglio 2023 dell'entrata in vigore della riforma dello sport (con riguardo al lavoro sportivo);
- proroga per tutto il 2023 e il 2024 del c.d. “Bonus colonnine ricarica”, che consiste in un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto / posa in opera di infrastrutture di potenza standard per la ricarica di veicoli elettrici, nel limite massimo di € 1.500 per la persona fisica richiedente.
I Vostri Studi di riferimento sono a disposizione per ogni chiarimento.
Cordiali saluti.
CASMI SERVIZI SRL
|