COMUNICAZIONE
BONUS ENERGIA – GAS
MATURATI NEL 2022
Gentili Clienti,
si segnala il nuovo adempimento in oggetto, cui sono tenute le imprese beneficiare dei crediti d’imposta maturati nel 2022 a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Il provvedimento riguarda nel dettaglio:
- i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi al mese di dicembre 2022 (art. 1 del DL 176/2022) – termine di utilizzo 30.9.2023;
- i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi ai mesi di ottobre e novembre 2022 (art. 1 del DL 144/2022) – termine di utilizzo 30.9.2023;
- i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, relativi al terzo trimestre 2022 (art. 6 del DL 115/2022) – termine di utilizzo 30.9.2023;
- i crediti d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola e della pesca, per l’acquisto di carburante relativo al quarto trimestre 2022 – termine di utilizzo 30.6.2023.
Le disposizioni in particolare prevedono che i beneficiari dei crediti d’imposta debbano inviare all’Agenzia delle Entrate entro prossimo il 16 marzo 2023, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, un’apposita comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022 (e non ancora utilizzato al 16 marzo 2023).
La comunicazione dei crediti d’imposta maturati deve essere inviata (utilizzando lo specifico modello approvato, composto da frontespizio, quadro A - relativo alla comunicazione dei crediti maturati - e quadro B - contenente la dichiarazione sostitutiva di atto notorio di sussistenza dei requisiti dei crediti d’imposta maturati), dal 16 febbraio al 16 marzo 2023, dal beneficiario dei crediti d’imposta, direttamente oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, esclusivamente tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, oppure il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet della medesima Agenzia.
A seguito dell’invio del modello è rilasciata una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni; la ricevuta viene messa a disposizione del soggetto che ha trasmesso il modello, nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Per ciascun credito d’imposta, il beneficiario può inviare una sola comunicazione valida, per l’intero importo del credito maturato nel periodo di riferimento, al lordo dell’eventuale ammontare già utilizzato in compensazione nel modello F24 (ai sensi del DLgs. 241/97) fino alla data della comunicazione stessa.
Eventuali successive comunicazioni dello stesso soggetto per il medesimo credito saranno scartate, salvo che la precedente comunicazione non sia stata annullata con le medesime modalità previste per l’invio.
La comunicazione non deve essere inviata nel caso in cui il beneficiario abbia già interamente utilizzato il credito maturato in compensazione tramite modello F24.
Inoltre, tenuto conto che i crediti d’imposta in esame possono essere ceduti solo per intero, la comunicazione non può essere inviata nel caso in cui il beneficiario abbia già comunicato all’Agenzia delle Entrate la cessione del credito, pena lo scarto della comunicazione stessa (a meno che la comunicazione di cessione non sia stata annullata, oppure il cessionario non abbia rifiutato il credito).
Come già anticipato più sopra, poiché la comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo 2023 a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, il mancato invio di una valida comunicazione determina l’impossibilità di utilizzare il credito in compensazione nel modello F24, a decorrere dal 17 marzo 2023.
Dal 17 marzo 2023, nel caso in cui l’ammontare del credito utilizzato in compensazione risulti superiore all’importo comunicato, anche tenendo conto di precedenti fruizioni del credito stesso, il relativo modello F24 è scartato.

Il modello della comunicazione e le relative istruzioni sono riportati in allegato alla presente informativa.
Ai fini della raccolta dei dati necessari alla predisposizione/trasmissione della comunicazione in esame, invitiamo i Signori Clienti, che intendono affidare al proprio Studio l’adempimento in oggetto, a far avere ai collaboratori di riferimento la relativa documentazione e il modello compilato via mail entro il giorno 9 marzo 2023.
I professionisti e i collaboratori dei Vostri Studi di riferimento restano a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti.
CASMI SERVIZI SRL
|