ANCORA SEGNALAZIONI DI PHISHING
False mail provenienti dall’Agenzia Entrate, dall’Agenzia della Riscossione e dall’INPS
Gentili Clienti,
purtroppo continuano a circolare false e-mail, a danno degli utenti, a nome dell’Amministrazione finanziaria e relativi Enti ad essa collegati, che diffondono software malevoli dannosi per i PC, smartphone e tablet, attraverso l’utilizzo di file contenenti virus o collegamenti a siti esterni potenzialmente pericolosi.
Di seguito Vi riportiamo quelli segnalati di recente.
AGENZIA DELLE ENTRATE
Avviso dell’8 febbraio 2023
Ulteriori campagne di phishing
L'Agenzia - Avviso dell’8 febbraio 2023 - Ulteriori campagne di phishing - Avviso dell’8 febbraio 2023 - Ulteriori campagne di phishing - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)
Nuove campagne di phishing utilizzano indebitamente il nome dell’Agenzia delle Entrate.
Quest’ultime varianti fanno riferimento alla Commissione vigilanza sul registro tributario o sull’anagrafica tributaria.
Negli esempi analizzati, l’indirizzo del mittente appare palesemente inconsistente, inoltre, si riscontra una struttura logica simile: il destinatario viene avvisato di “incoerenze” o “incongruenze” dei dati relativi alle liquidazioni periodiche de “Il trimestre 2023” (senza indicare quale trimestre), dopo di che viene invitato a cliccare sull’immancabile link malevolo.
Saltano subito all’occhio alcune grossolane imprecisioni tipiche dei messaggi di questo tipo.
Oltre alla struttura degli indirizzi email del mittente (esempi: direttiva direttiva@ambertvtt.fr oppure contribut@daraltawheed.com ) si notano la spaziatura scostante (due o più spazi fra le parole, uno spazio prima della virgola) e diverse improprietà di linguaggio (esempio: “dei liquidazioni”, “la raccomandiamo di non dare risposta”, “posta elletronica”).
Di seguito alcuni esempi


I link poi fanno scaricare allegati malevoli oppure accedere a siti che riportano il logo dell’Agenzia e cercano di carpire dati personali, ad esempio

L’Agenzia delle Entrate disconosce questi messaggi, rispetto ai quali si dichiara totalmente estranea e ricorda che, in caso di dubbi sull’autenticità di eventuali comunicazioni, si può far riferimento ai contatti reperibili sul sito istituzionale o all’ufficio delle Entrate territorialmente competente.
AGENZIA DELLA RISCOSSIONE
Avviso del 9 febbraio 2023
Attenzione: nuovi tentativi di truffa tramite false e-mail
Agenzia delle entrate-Riscossione - Attenzione: nuovi tentativi di truffa tramite false e-mail (agenziaentrateriscossione.gov.it)
Sono giunte segnalazioni relative a una nuova campagna di truffa via e-mail (phishing), effettuata mediante l’invio di falsi messaggi di posta elettronica a nome di Agenzia delle entrate-Riscossione. Nello specifico, la e-mail invita a cliccare su un link per visualizzare una presunta “notifica amministrativa”.
I messaggi hanno le seguenti caratteristiche:
Mittente: noreply@www.agenziaentrate.gov.it
Oggetto: “Avviso Raccomandata # XXXXXXXXXXX” (con codice variabile)
Corpo del messaggio: informazioni su una presunta “notifica amministrativa”, con invito alla relativa visualizzazione accedendo ad un link riferito ad Agenzia delle entrate-Riscossione.
Agenzia delle entrate-Riscossione:

INPS
Mail truffa 715 Euro
Diversi utenti hanno segnalato in queste settimane di aver ricevuto comunicazioni, da parte di un sedicente servizio cliente INPS, relative a problemi nell’esecuzione di bonifici.
Nella mail truffa viene detto al presunto fortunato contribuente che sono stati soddisfatti i requisiti e le condizioni per recuperare l’importo di 715 euro sulle tasse e i contributi versati nel 2022. Il finto INPS, dice, però, di aver provato ad accreditare la somma tramite bonifico bancario senza riuscirci, e invita il malcapitato a fornire i dettagli per il bonifico.

Sono stati segnalati anche diversi tentativi di truffa tramite email che invitano a scaricare bollettini di versamento precompilati o link cliccabili per ricevere il rimborso di contributi versati in eccesso.
Vi invitiamo a prestare sempre la massima attenzione e ricordiamo che, in caso di dubbio, è possibile consultare la sezione “Focus sul phishing” del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, dove periodicamente vengono riportati gli avvisi relativi alle ultime mail-truffa in circolazione.
I Vostri Studi di riferimento sono a disposizione per ogni chiarimento.
Cordiali saluti.
CASMI SERVIZI SRL
|