BONUS PUBBLICITA' 2021
PUBBLICATO L'ELENCO DEFINITIVO DEI SOGGETTI BENEFICIARI
Gentili Clienti,
Vi informiamo che in data 8 aprile 2022, sul sito del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, è stato pubblicato il provvedimento (Decreto del 7 aprile 2022) che approva l’elenco dei soggetti ammessi a fruire del Credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2021 (il provvedimento è consultabile al link alla fine dell'informativa).
La somma indicata, in corrispondenza di ciascun soggetto ammesso alla fruizione, costituisce l’importo potenzialmente fruibile.
Per la generalità dei soggetti ammessi, il credito di imposta è utilizzabile unicamente in compensazione, tramite Mod. F24, da presentare esclusivamente attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi.
Il "codice tributo" da indicare è “6900” e come “anno di riferimento” va riportato l’anno di concessione del credito.
VERIFICA MASSIMALE AIUTI DE MINIMIS
Si ricorda che la fruizione dello sconto fiscale è condizionata alla verifica preventiva da parte delle imprese di non aver superato i massimali stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti de minimis, nei due esercizi finanziari precedenti e nell'esercizio finanziario in corso, così come indica l’articolo 2, comma 2, del decreto suddetto (nella generalità dei casi il massimale è pari a € 200.000 nell’arco del triennio di osservazione).
Si tratta di un controllo indispensabile, poiché se l’Agenzia delle Entrate, al momento della registrazione dell’aiuto nel RNA (Registro Nazionale degli Aiuti di Stato), dovesse riscontrare l’avvenuto superamento dell’importo massimo concedibile in relazione alla tipologia di aiuto de minimis, ciò determinerebbe la revoca del beneficio concesso e, in caso di illegittima fruizione, il recupero dell’agevolazione indebitamente percepita.
Per verificare l’ammontare dei contributi ricevuti:
- accedere alla piattaforma del RNA e inserire il codice fiscale dell’impresa
- estrapolare dall’elenco i contributi ricevuti con regolamento 1407/2013 nell’ultimo triennio
- controllare che l’elenco sia aggiornato con le ultime concessioni ricevute
Non sempre il RNA rappresenta la situazione aggiornata dell’impresa da verificare. L’aggiornamento dell’elenco non è fatto in tempo reale. E’ quindi buona norma, una volta sommati i vari importi de minimis, accertarsi che non ci siano altre agevolazioni recenti ricevute dalla società.
Il Vostro Studio di riferimento è a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti.
CASMI SERVIZI SRL
|