DECRETO "SOSTEGNI-TER"
- COVID-19 -
Gentili Clienti,
nella circolare allegata si illustrano le principali misure introdotte dal nuovo Decreto in oggetto, che riguardano:
- il rifinanziamento del Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse di cui all’art. 2 del DL 73/2021 (es. discoteche, sale da ballo);
- la sospensione dei versamenti IVA e ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, scadenti a gennaio 2022, per i soggetti che svolgono attività in discoteche, sale da ballo e locali assimilati;
- l’istituzione di un Fondo per il rilancio delle attività economiche finalizzato alla concessione di un contributo a fondo perduto per le imprese che svolgono in via prevalente determinate attività di commercio al dettaglio, individuate mediante specifici codici ATECO;
- il rifinanziamento dei fondi destinati alla concessione di “Contributi per i settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’HORECA e altri settori in difficoltà”;
- con riferimento al periodo d’imposta in corso al 31.12.2021, l’estensione del credito d’imposta sulle rimanenze di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori ai settori contraddistinti dai codici ATECO 47.51, 47.71 e 47.72;
- gli incentivi in caso di nuove assunzioni per i datori di lavoro rientranti nei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- l’estensione del credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo limitatamente alle imprese del settore turistico, in relazione ai canoni di locazione versati per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022;
- la proroga del c.d “bonus terme”;
- l’introduzione di nuove misure per le aziende che ricorrono ai trattamenti di integrazione salariale;
- l’estensione del credito d’imposta per gli investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni in società e associazioni sportive per il periodo dall’1.1.2022 al 31.3.2022;
- l’istituzione di un contributo a fondo perduto per le spese di sanificazione, prevenzione ed esecuzione di test diagnostici in favore di ASD, SSD e società sportive professionistiche;
- l’istituzione di un contributo a fondo perduto in favore di ASD e SSD che gestiscono impianti sportivi, anche natatori;
- l’innalzamento a 50 milioni di euro del limite massimo cui spetta il credito d’imposta nella misura del 5% per investimenti in beni strumentali “4.0”, inclusi nel PNRR, diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione ecologica;
- il contenimento dei costi per energia elettrica;
- il contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese energivore;
- la modifica della disciplina delle detrazioni IRPEF per i familiari a carico, per coordinarla con il nuovo assegno unico e universale per i figli;
- l’indennizzo per menomazioni da vaccino anti-COVID;
- l’adeguamento dei nuovi massimali previsti per gli aiuti di Stato di cui alla Sezione 3.1 del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato concessi da Regioni, Province autonome e altri enti territoriali;
- le limitazioni alle cessioni multiple dei bonus edilizi e di quelli emergenziali.
I professionisti e i collaboratori dei Vostri Studi di riferimento restano a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Cordiali saluti
CASMI SERVIZI SRL
|
|