#EPIGENETICA, OVVERO CIÒ CHE SAI DI NON SAPERE
Ci viene spesso raccontato che il nostro genoma, ovvero la somma totale delle informazioni codificate nel nostro DNA e nel nostro RNA, è uno dei fattori più importanti per la determinazione della nostra salute, se non addirittura… il più importante. L’idea che ci facciamo è che una volta definito il nostro codice genetico a seguito del concepimento, il nostro destino sia tutto sommato definito e le malattie che insorgono siano un qualcosa di inevitabile.
È importante prendere coscienza del fatto che il nostro codice genetico è sì un fattore importante per la nostra salute ma non così importante come vorrebbero farci credere. Chiediamoci solo se abbiamo sentito parlare di epigenetica. Brevemente, l’epigenetica è l’insieme dei fattori esterni che influenzano l'espressione dei nostri geni.
I geni non solo conservano le informazioni ereditarie che trasmettiamo alle generazioni successive (ad esempio, il colore degli occhi) ma funzionano in modo dinamico producendo costantemente polipeptidi. Questi polipeptidi altro non sono che amminoacidi legati in modo tale da formare le proteine che svolgono le varie funzioni codificate nel nostro DNA, come catalizzare le reazioni chimiche nel nostro corpo, procurare la struttura cellulare, consentire il trasporto delle cellule nonché la riparazione e la replicazione del nostro DNA.
Se il gene rimanesse silente, le proteine non verrebbero prodotte e il nostro organismo non potrebbe portare a compimento alcuna funzione. Capite ora come i nostri geni siano influenzati dall’ambiente circostante? Dalla qualità del cibo, dell’aria, dei pensieri? Dallo stile di vita? Per essere brevi, da ciò che accade nel corso della nostra vita, dipende l’espressione del nostro DNA.
Purtroppo, per troppi anni le autorità in campo scientifico hanno dato per certo che il nostro codice genetico fosse tra i fattori primari della nostra salute. Emerge invece che, in molti casi, ciò non è vero. Molte patologie considerate di origine genetica non lo sono per nulla ma derivano, teniamolo bene a mente, dal fatto che insieme ai geni dei nostri genitori ereditiamo un determinato stile di vita che include un’alimentazione del tutto simile alla loro e anche simili abitudini, giuste o sbagliate che siano. Infatti, si stima che solo il 10% delle malattie siano di natura strettamente genetica.
|