Copy
Instagram
Facebook
Email

KL#17 Attività Fisica e Resilienza Cerebrale - Sfatiamo il Detto "Tutto Muscoli Niente Cervello"
 
I Kerixians sono gli abitanti di un pianeta dove l’età media è 180 anni e le tecniche di #longevità si insegnano alla scuola primaria. Dunque…
 

Buongiorno Kerixians 💪🏼

Oggi ho scelto di approfondire insieme a voi il concetto di resilienza applicata alla salute di cui ho analizzato in questo articolo l'importanza per una #longevità al riparo dalle malattie croniche.

Si definisce resilienza la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. Nello studio del cervello 🧠 la resilienza è definita come la capacità di adattarsi con successo a stress acuti, traumi o avversità croniche che possono determinare modifiche funzionali e strutturali che agiscono come base per lo sviluppo di disordini psichiatrici.

Alcuni studi dimostrano che eventi stressanti subiti nella prima infanzia possono modificare l’equilibrio degli ormoni che regolano la risposta allo stress nel lungo periodo. Esistono specifiche aree cerebrali coinvolte nella generazione e nella regolazione delle risposte emotive, cognitive e comportamentali e la disregolazione in questi circuiti è correlata a stress emotivo, ansia e disturbi dell'umore.

Fortunatamente, la maggior parte delle persone non sviluppa queste patologie, dimostrandosi quindi resiliente.

La resilienza cerebrale non si radica solo nei nostri primi anni di vita poiché essa è legata anche alla nostra genetica e alle esperienze successive.

I ricercatori Kathryn M. Connor e Jonathan R.T. Davidson hanno ideato e validato a livello internazionale un test chiamato Scala di Resilienza (Connor-Davidson Resilience Scale) con il quale è possibile misurare la resilienza cerebrale della popolazione.

Le loro ricerche hanno dimostrato che esistono diversi fattori positivi chiave che si esprimono a partire dall'infanzia fino all'età adulta e che contribuiscono alla resilienza cerebrale. Tra questi, l'attività fisica praticata con costanza ha un ruolo importante poiché agisce attivamente nella chimica cerebrale promuovendo la salute del cervello e la resilienza cerebrale in ogni fase della vita (vedi immagine sotto).

Questa figura (semplificata da Figure 2 dell’articolo Arida RM, Teixeira-Machado L. The Contribution of Physical Exercise to Brain Resilience. Front Behav Neurosci. 2021;14:626769. Published 2021 Jan 20. doi:10.3389/fnbeh.2020.626769) illustra come l’esercizio fisico promuova la resilienza cerebrale attraverso diversi meccanismi, proteggendo il cervello dalle conseguenze di eventi stressanti, migliorando la salute e riducendo il rischio di sviluppare malattie croniche debilitanti.

In particolare, l’esercizio fisico ha la capacità di influenzare positivamente la riserva neuronale aumentando l’espressione del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF) che promuove la neurogenesi (formazione di nuovi neuroni) e la plasticità sinaptica (la tendenza naturale del cervello a rispondere dinamicamente agli stimoli), riduce lo stress ossidativo e l'infiammazione, migliora il flusso sanguigno cerebrale e periferico che stimola cambiamenti positivi nella struttura e nella morfologia del sistema vascolare cerebrale. Tutti questi cambiamenti modellano l'attività cerebrale e fungono da protezione contro i disturbi legati allo stress.
 
Parlando di quale sia l’esercizio fisico più adatto a questo scopo in termini di qualità, durata, frequenza e intensità, diversi regimi di esercizio sono stati testati al fine di promuovere in forma ottimale la resilienza cerebrale.

Le indicazioni derivate da questi studi sono ormai definite per la popolazione anziana, alla quale è consigliato di eseguire esercizi sia aerobici che anaerobici, di moderata intensità, per almeno tre volte alla settimana; ai soggetti che invece soffrono di disturbi cognitivi è indicata l’esecuzione di esercizi di durata più breve e con frequenza più elevata al fine di ottenere migliori risultati cognitivi.

Possiamo quindi concludere che il detto “tutto muscoli niente cervello” non abbia alcuna base scientifica e che non possono esistere motivi validi per non dedicare almeno tre volte alla settimana un'ora e mezza o due della nostra giornata all’allenamento fisico di moderata intensità a tutte le età.

Un abbraccio e alla prossima!

 
Alessandra Lodi
Lettura consigliata: La Dieta Smart Food di Eliana Liotta

Avete mai sentito parlare di cibi smart?

I cibi smart, ovvero intelligenti, sono quegli alimenti che hanno dimostrato di comportarsi come farmaci, portando benefici curativi all’organismo.

Questi alimenti sono stati raggruppati nel libro “La dieta Smart Food”, pubblicato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Cucine aperte quindi a arance rosse, asparagi, cachi, capperi, cappucci rossi, uva, melanzane e tanti altri amici alimenti che hanno dimostrato a suon di ricerche e studi di avere proprietà benefiche nella cura della longevità e nella prevenzione delle patologie croniche.

Noi di Kerix li adoriamo e non ne possiamo fare a meno!
 

Il Team delle Farmacie Kerix

Aperitivo-Time con Smart Food: Prugne Caramellate a Crudo 
Questa ricetta è tratta dal libro di Julie Foulon Et Voilà che potete trovare nelle Farmacie Kerix. Julie organizza corsi di cucina a Bassano del Grappa (VI) all’interno del B&B Le 33 in un palazzo del tredicesimo secolo.

Ingredienti per 20 bocconi:

10 prugne susine

2 cucchiai di zucchero (mascobado)

¼ di cucchiaino di sale fino

20g di burro (oppure ghee)

100g di prosciutto crudo a fette sottili
 

Preparazione:

Tagliare le prugne a metà in lunghezza e togliere il nocciolo. In una padella sciogliere lo zucchero e il burro con il sale a fuoco lento.

Aggiungere le prugne e farle caramellare girandole. Infilare un po’ di prosciutto crudo su uno spiedino e metterci una mezza prugna. Ripetere con tutte le prugne. Servire tiepido o freddo.

Potete usare il sugo avanzato come condimento allungato con olio di oliva per un’insalata.
C'è un tema in particolare che vorresti che affrontassimo nelle prossime newsletter? Scrivici a info@kerixlab.com per segnalarcelo!
Instagram
Facebook
Email
Copyright © KerixLab - Farmacie Kerix snc, tutti i diritti riservati.
Farmacia all'Angelo dott. Lodi - Vicenza (VI) · 0444 595445
Farmacia San Raffaele della Dott.ssa Xausa - Romano D'ezzelino (VI) · 0424 510557
www.kerixfarma.com - info@kerixlab.com

Non vuoi più ricevere i nostri contenuti? Puoi disiscriverti cliccando su questo link

 






This email was sent to <<Indirizzo e-mail>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Farmacie Kerix · Strada Marosticana 264 · Vicenza, VI 36100 · Italy