-
Ultim’ora
Dal 15 settembre è online www.contrattostudiprofessionali.it. Un canale di dialogo per il welfare. Tre innovativi percorsi alla scoperta del contratto. Per professionisti, dipendenti e consulenti
Il welfare contrattuale per i professionisti e un'ampia gamma di prestazioni e servizi (dalla formazione finanziata ai confidi) per lo studio professionale. Confprofessioni e il contratto collettivo degli studi professionali si aprono alla Rete. ...
…continua a leggere
-
News
Il 29 settembre si riunisce il tavolo per l’attuazione dei Programmi 2014-2020. Tra i rappresentanti del partenariato economico e sociale, Confprofessioni per il settore professionale
S’insedia il Sottocomitato Mezzogiorno per l’attuazione degli interventi finanziati nell’ambito della programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali europei nelle regioni del Sud. Il 29 settembre, presso la sala Conferenze dell’Agenzia per la ...
…continua a leggere
-
News
Il presidente di Confprofessioni è intervenuto al Convegno “Commercialista del Lavoro” che si è svolto a Roma. Lanciata l'idea di un Fondo di solidarietà a sostegno del reddito dei lavoratori
Il disegno di legge sul lavoro autonomo e le politiche attive sono state al centro dell'intervento del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, al 3° convegno nazionale “Commercialista del lavoro” che si è svolto il 15 e 16 settembre a Roma e ...
…continua a leggere
-
News
Il presidente di Confprofessioni Stella intervistato da ItaliaOggi dopo il varo della riforma dei consorzi di garanzia. Riequilibrare il ruolo del Fondo Centrale di Garanzia
Più attenzione ai confidi di minori dimensioni e di più recente costituzione quali sono i Confidi dei liberi professionisti e spazio alle Casse di previdenza private per sostenere l'attività economica e sociale dei liberi professionisti. ...
…continua a leggere
-
News
Il provvedimento all'esame del Senato dovrebbe essere approvato entro la fine di settembre. E Renzi annuncia un taglio dell'aliquota contributiva per le partite Iva
Concluso l'esame in commissione Lavoro del Senato lo scorso 27 luglio, il disegno di legge sul lavoro autonomo si appresta al voto finale dell'Assemblea di Palazzo Madama entro la fine di settembre. Gli ultimi ritocchi apportati al provvedimento dal relatore in Senato, Maurizio Sacconi, hanno ulteriormente migliorato un ...
…continua a leggere
-
Fisco
a cura di Lelio Cacciapaglia e Maurizio Tozzi
Art. 13 bis, D.L. n. 113/2016 convertito in legge n. 160/2016 (G.U. n.194 del 20/8/16) Chi è decaduto all’1/7/16 dal beneficio della rateazione del pagamento delle imposte può nuovamente rateizzare l'importo, scaduto e a scadere, sino ad un massimo di 72 rate o se la rateizzazione di ...
…continua a leggere
-
Lavoro
I chiarimenti di Confprofessioni Lavoro al contratto di lavoro a tempo parziale
Il lavoratore a tempo parziale gode dello stesso trattamento economico e normativo di un dipendente a tempo pieno, riproporzionato in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa. È quanto afferma una nota di Confprofessioni Lavoro, commentando l’art. 43 del Ccnl degli studi professionali e l’art. 7 del d.lgs. 81/2015, ...
…continua a leggere
-
Lavoro
Una nota di Confprofessioni Lavoro sulla disciplina prevista dall'art. 43 del Ccnl studi professionali
Il lavoratore che intenda avvalersi del congedo parentale a ore è tenuto a darne comunicazione al datore di lavoro con almeno 2 giorni di preavviso, indicando il numero di mesi da utilizzare, l'arco temporale entro il quale le ore di congedo saranno fruite (inizio e fine), la programmazione mensile delle ore di congedo, la quale deve essere ...
…continua a leggere
-
Europa
Tra i principali ostacoli, procedure amministrative complesse, mancanza di informazioni e problematiche assicurative. La Commissione ha interrogato gli stakeholders sulla forma che il passaporto dei servizi dovrebbe assumere
Mancanza di informazioni attendibili riguardo alle pratiche da espletare, procedure amministrative complesse, requisiti normativi imposti dallo stato ospitante e problematiche legate alla copertura ...
…continua a leggere
-
Europa
Il Comitato europeo delle Regioni ha messo in luce le principali difficoltà incontrate dai beneficiari nell’utilizzo delle procedure. Proposto anche un maggior coordinamento tra Fesr e Fse
Positiva reazione da parte del relatore sulla semplificazione del Comitato europeo delle Regioni, Petr Osvald, all’annuncio della Commissione europea di un processo di semplificazione delle procedure relative ...
…continua a leggere
-
Territorio
Il Consiglio Regionale vara la legge che estende la concessione di contributi e finanziamenti al lavoro autonomo e partite Iva. Dili: Un passo decisivo per la valorizzazione delle attività professionali sul territorio
Anche nel Lazio si sblocca il meccanismo legislativo che consente ai professionisti e titolari di partita Iva di accedere alle agevolazioni previste finora solo per le imprese. Con il via libera della legge regionale n. 12 del 10 agosto 2016, ...
…continua a leggere
-
Territorio
La presidente Pisano al tavolo del partenariato economico e sociale regionale. Sì al protocollo per il welfare e la conciliazione vita-lavoro
Confprofessioni Sardegna in prima linea per promuovere il welfare e la conciliazione vita-lavoro all'interno degli studi professionali. Al tavolo del partenariato economico e sociale convocato dall'assessore regionale del lavoro, Virginia Mura, lo scorso 1° agosto la presidente di ...
…continua a leggere
-
Bilateralità
A un anno dal varo della gestione autonoma attivate 60 mila coperture. Obiettivo a quota 100 mila. Aumentano i numeri del Piano di assistenza e arrivano nuove garanzie per i datori di lavoro
Il nuovo Piano di assistenza Professionisti prende sempre più piede negli studi professionali. A distanza di un anno dal lancio, infatti, sono quasi 60 mila le coperture integrative attivate ai datori di lavoro degli studi professionali che stanno già usufruendo dell'opportunità prevista dal Ccnl ...
…continua a leggere
-
Bilateralità
L’Intervista a Davide Premutico, ricercatore Isfol. Dalla newsletter di Fondoprofessioni - luglio 2016
Isfol, Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, con la pubblicazione del XVI Rapporto, ha delineato un preciso quadro dello stato della formazione continua in Italia per le annualità 2014 e 2015.
Crescita della partecipazione degli adulti alle attività formative, incremento dell’adesione ai Fondi Interprofessionali, sviluppo di azioni formative ...
…continua a leggere
|
|
|